

I conigli nani sono adatti ai bambini?
Quando la Pasqua o il Natale sono dietro l’angolo, molti prendono in considerazione la possibilità di adottare o acquistare un coniglio come regalo. Spesso viene pensato come il regalo perfetto per un bimbo o una bimba, senza considerare tutto quello che implica ospitare un animale in casa.
Il coniglio nano è adatto ai bambini? Magari stai pensando di adottare un coniglietto per tuo figlio? Un coniglio nano può sembrare infatti, a una prima impressione, l’animale domestico per un bambino, magari come regalo. Questo perché siamo abituati da tv e cartoni animati a pensarlo come un animale docile e socievole. Effettivamente è così, ma fino ad un certo punto.
Purtroppo, questa idea va sfatata o quantomeno riconsiderata.
Pensaci un attimo: i conigli sono animali molto delicati e che si spaventano facilmente. Può un ambiente a misura di bambino essere anche adatto a loro?
Hanno bisogno di vivere in un contesto tranquillo e senza forti stress e potrebbe non essere l’ideale se il bambino è molto piccolo.
Se è vero, infatti, che i conigli possono essere degli ottimi compagni di gioco in casa, è anche vero che prima di intraprendere questa avventura è bene informarsi.
Conigli nani e bambini
Molti conigli non amano essere presi in braccio e potrebbero diventare aggressivi se inseguiti o infastiditi. Tuo figlio vorrebbe magari per gioco sollevargli delicatamente le orecchie, e lui potrebbe non gradire e nascondersi sotto un mobile o dietro una tenda.
Inoltre, i conigli sono degli animali molto molto timidi. Sì, socievoli ma timidi allo stesso tempo. Come è possibile? Loro amano fidarsi un po’ alla volta. Diventeranno i più grandi amici ma a piccoli salti.Questo non vuol dire che i conigli non possano diventare il giusto animale da compagnia per un bambino. Vanno considerati alcuni fattori, vediamoli insieme.
L’ideale è che tuo figlio non sia irrequieto, ma che al contrario abbia il desiderio di condividere il suo tempo con un amico tranquillo e docile come lui. Andranno d’accordissimo!
A quale età è sicuro regalare un coniglio nano a un bambino? L’età che mi sento di consigliare è dai 10 anni in poi. I bambini di questa età infatti hanno maggiore consapevolezza del fatto che a una loro azione corrisponderà una reazione. Se ben educati al convivere con un coniglio nano sapranno non infastidirlo, prendersene cura e possibilmente aiuteranno mamma e papà a pulire quando è necessario.
Infine, va considerato che la vita di un coniglio può superare i dieci anni di vita, quindi il bambino e la famiglia in generale devono essere pronti ad un avere un amico in casa che resterà per un arco temporale abbastanza lungo e non solo per un breve periodo.
Ospitare in casa un animale è una avventura: porta tanta gioia, ma richiede anche grande attenzione da parte di tutta la famiglia.
Quindi, l’interazione tra un coniglio e un bambino è sempre consigliabile senza stress. L’adozione o l’acquisto senza le premesse fatte sul carattere e l’età di tuo figlio non sono raccomandabili per lui e per il piccolo amico a quattro zampe.
Un amico per tutta la famiglia
Può darsi che il tuo bambino possa volere il coniglio oggi come novità, ma non sia poi in grado o abbia voglia di prendere l’impegno di passare con lui del tempo o di curarlo. Qui giocano un ruolo fondamentale i genitori, quindi tu se sei arrivato su questa pagina con l’interesse di regalare un coniglietto a tuo figlio.
Se i genitori saranno capaci di educare il figlio alla convivenza con un animale docile ma fragile e trasmetteranno il giusto senso di responsabilità verso la cura di un essere vivente, tutto sarà più semplice.
Quindi per quanto consiglierei a chiunque di adottare un coniglio perchè riempie la propria vita di gioia e divertimento, è importante che si sia consapevoli di quanta pazienza, risorse e attenzione richiede.
Il loro linguaggio è unico e irripetibile e così anche il loro modo di riempire la giornata quindi possono essere l’animale perfetto per alcune persone, ma non per altre. Scopriamo insieme quali sono i falsi miti sul coniglio nano in casa.
Falsi miti: il coniglio nano è un animale low-cost
I conigli non sono degli animali “low-cost”. I costi iniziali che includono l’adozione o l’acquisto, le prime necessità come recinto, ciotole e biberon, oppure le coperture per la casa si aggirano intorno ai 300€. Per non parlare dei costi fissi, che escluse le spese di veterinario, possono aggirarsi intorno ai 1000€ per anno.
Affinché, quindi, il tuo coniglio mantenga uno stile di vita salutare e sereno il totale dei costi può essere equiparato a quello di altri animali da compagnia come il gatto o il cane di taglia media o solo di poco inferiore.
Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere Quanto costa un coniglio nano.
Falsi miti: il coniglio nano è pigro
Al contrario di quello che si pensa i conigli non sono sempre degli animali tranquilli o pigri. Sono intelligenti, curiosi e amanti di corse e saltelli. Richiedono, quindi, spazi adeguati al gioco, al movimento e tempo e attenzioni.
Inoltre, hanno un bisogno costante di scavare e mordicchiare per limare i propri denti e unghie quindi, se non ben organizzati e addestrati possono essere un vero terremoto nella tua vita. Ma una soluzione c’è sempre e in questo caso, basta sapere come prevenire i danni ai tuoi tappeti, mobili o fili elettrici. Il trucco è rendere la casa a prova di coniglio.